Lactarius sanguifluus (Paulet) Fr.Hypophyllum sanguifluum Paulet - Lactifluus sanguifluum (Paulet) Kuntze
|
Principali caratteri identificativi: Specie di medie dimensioni, con cappello largo fino a 12 cm di diametro, inizialmente piano con depressione centrale e orlo fortemente involuto, poi sempre più imbutiforme; la superficie è poco zonata, cosparsa di guttule e scrobicoli più scuri, viscida a tempo umido, di colore variabile, ma principalmente dal crema-arancio al grigio-incarnato, talvolta con sfumature vinose, con inverdimento poco accentuato nei vecchi esemplari. Le lamelle sono subdecorrenti, prima di colore rosa-lilla poi sempre più tendenti al rosso-violaceo negli esemplari adulti. Gambo cilindrico e regolare, sodo, prima pieno poi midolloso ed infine cavo, dello stesso colore delle lamelle e pruinoso in alto, con superficie opaca e cosparsa verso la base di scrobicoli rosso-vinosi. Latice scarso, rosso-violaceo, non inverdente, di sapore mite. Carne soda, bianca verso l’interno e rosso-violacea verso l’esterno, con odore fruttato e sapore mite. Caratteri microscopici: Spore largamente ellittiche 7,5-9,5 × 6-8 μm, con ornamentazione crestata e reticolata, ma senza maglie chiuse. Habitat e fenologia: L. sanguifluus predilige i boschi termofili di pino (Pinus nigra, P. sylvestris, P. pinaster, P. halepensis) ed è rinvenibile dalla pianura alla medio montagna. In Toscana può essere rinvenuto con più probabilità nei boschi del litorale, mentre nelle zone interne risulta quasi completamente sostituito dalla sua varietà violaceus. Commestibilità: È una specie commestibile, considerata di buon pregio. Specie a confronto: Considerato il colore rosso-vinoso del suo latice, carattere molto importante per il riconoscimento dei Lactarius di questa sezione, può essere confuso solo con la sua comune e abbondante varietà, L. sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso, che però si presenta con colorazione più scura, con cappello principalmente rosso-violocao, dotato di zonature accentuate, nonché con una forte attitudine all’inverdimento. |
|
Inquadramento:
Note e curiosità: NN
|