Amanita proxima Dumée

A. ovoidea var. proxima (Dumée) Bon & Courtec. - (?) A. aminoaliphatica Filippi

Carica immagine ingrandita

Amanita proxima

Principali caratteri identificativi: A. proxima si caratterizza per la discreta taglia, la carne compatta con odore sgradevole, l’anello membranaceo abbastanza persistente e la volva ampia e rotonda, aperta sul gambo; superficie pileica, lamelle, anello e gambo sono di colore bianco mentre è caratteristico il colore giallo-ocra della volva e degli eventuali residui di velo generale sul cappello, in contrasto con il reso del carpoforo fin dai primi stadi di sviluppo.

Caratteri microscopici: Le basidiospore sono di forma ellittica, lisce, amiloidi, bianche in massa, di dimensioni medie 8-12 × 5-9 µm.

Habitat e fenologia: A. proxima è una specie tipica degli ambienti mediterranei, termofila, localmente comune ma non abbondante; è rinvenibile dall’estate all’autunno inoltrato specialmente sotto quercia o pino, dalla pianura alla media collina, anche su terreno sabbioso.

Commestibilità: A. proxima è una specie tossica, causa di avvelenamenti riconducibili alla sindrome norleucinica (o nefrotossica), pericolosa perché a lunga incubazioni e con una sintomatologia abbastanza grave, con vari aspetti in comune alle due note sindromi mortali, falloidea e orelanica (consulta l'articolo sugli avvelenamenti).

Specie a confronto: La specie più simile ad A. proxima è A. ovoidea (Bull. : Fr.) Link, molto comune, il cui scambio è pericoloso in quanto quest’ultima viene localmente consumata, sebbene abbia scadenti qualità organolettiche; A. ovoidea si differenzia principalmente per il colore completamente bianco anche nella volva, che può divenire leggermente ocracea solo negli esemplari adulti, per l’anello farinoso e inconsistente e per la taglia mediamente più grande.
A. aminoaliphatica Filippi, creata solo nel 1985 ma nomenclaturalmente invalida, dovrebbe essere considerata una semplice forma di A. proxima, con caratteri non tipici, almeno secondo il parere della maggior parte degli esperti del genere, anche se resta una specie controversa.

Inquadramento:

    • DIVISIONE: Basidiomycota
    • SUBDIVISIONE: Agaricomycotina
    • CLASSE: Agaricomycetes
    • SUBCLASSE: Agaricomycetidae
    • ORDINE: Agaricales
    • FAMIGLIA: Amanitaceae

      Note e curiosità: NN