Funghi fritti |
Svolgimento: Tagliare a fette di 4- 5 mm i funghi. La cucina lucchese favorisce la frittura dopo il passaggio delle fette nella farina gialla. Analogo risultato si ottiene anche con la farina bianca. In entrambi i casi si deve stare attenti a non far bruciare nella padella la farina che si deposita sul fondo; l’attenzione dovrà essere maggiore se si usa la farina bianca. Il risultato migliore si ottiene con una pastella di farina bianca, o con un misto di farine 75% bianca 25% gialla. La pastella, moderatamente salata, dovrà essere abbastanza liquida, ricordando però che prima dell’uso dovrà essere messa nel congelatore per un mezz’ora; oppure si aggiungeranno dei cubetti di ghiaccio in modo da usarla molto fredda. Nel caso dell’aggiunta del ghiaccio la consistenza andrà giudicata dopo. A fiamma viva è sufficiente per la cottura una moderata doratura. Per quanto riguarda l’olio è preferibile un insapore e buon olio di semi. Note: Da evitare la frittura con l'uovo |
|
Ingredienti:
|